My reaction to "Il Giorno" by Giuseppe Parini.
ITL396
Mignone
27 Marzo 2007
Reazione al poema: Il Giorno
Il Giorno di Giuseppe Parini, è stato uno dei poemi più conosciuto del settecento. È un commentario ironico-satirico sulla societa di quell’epoca, specificamente la dicotomia fra le classe e la sfortuna dei contadini. Divisa in 4 parti, per descrivere lo che si svolge durante un Giorno, Parini ovviamente ci porta un senso d’ironia -- secondo la maggior parte delle persone, un giorno è soltanto un giorno; ma nel mondo della aristocrazia del settecento, ogni giorno è stato un rituale. Le persone delle plebe lavoravano fortemente soltanto per il divertimento delle classe più alta. Nell’ultima stanza del poema possiamo vedere la vera intenzione dell’autore. L’atto semplice di sedere a tavola (secondo la mentalità sociale di quel tempo) diventa un rituale cosi esatto, cosi preciso-- l’idea è ridicolo, e Parini non poteva nascondere quel fatto, anche se descrivesse la scena con serietà.
Ho pensato del film “The Queen”, che ha uscito di recente: e' notevole che la stessa struttura gerarchia è stata presente in Bretagna nel corso degli anni. Anch’io ho un commentario così, sebbene che non abbia guardato quel film, invece ho visto una serie nel PBS chiamata “Manor House”, in cui ci sono gli stessi temi: l’assurdità delle regole, la rigidità della struttura societale, e la ritualizazzione delle cose banali nella vita quotidiana. Un messagio centrale della serie è stata: anche se le persone delle classe alte pensassero che fossimo le più importante, in attualità non sarebbero niente senza l’esistenza della plebe. Il messagio è presente anche nella poesia che abbiamo letto: io credo che anche Parini provi di dirlo, in un modo più ironico e più implicito.
Saturday, August 29, 2009
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment